Carla Pistola Art
artista
Carla Pistola
Nasce a Jesi una piccola cittadina nelle Marche (Italia) dove tuttora vive e lavora.
Fin da piccola ama esprimersi con il disegno ed i colori. Affascinata da questa magia espressiva, passa gran parte della sua infanzia, ad osservare e cercare di imitare un noto pittore locale, Mondo Giuliani. Il suo percorso scolastico si sviluppa poi nel settore della moda che la porta ad aprire negli anni 90 un laboratorio artigianale di consulenza stilistica insieme alla sorella gemella, Claudia anche lei pittrice. Coltiva cosi anche il suo amore per il disegno e la pittura. Ma è soltanto nel 2015, quando incontra il prof. Giorgio Gregorio Grasso, critico e storico dell’arte, che decide di mostrare le sue opere al mondo ed inizia la sua piena attività espositiva che la porta ad esporre in tutta Italia e all’estero con mostre collettive e personali ottenendo vari riconoscimenti e pubblicazioni. Le sue nuove amicizie la portano anche a New York, dove oltre ad esporre le sue opere, posa anche come modella per un progetto del fotografo toscano, Fabrizio Gatta. Le sue opere sono esposte in musei e privati. Lavora all’interno di stili sia figurativi che astratti i quali derivano dalla contaminazione e dal fascino subito dagli stili dei movimenti d’avanguardia del 900. Sia nel figurativo che negli astratti, Il colore è il mezzo espressivo che più la rappresenta. In ogni sua opera usa questo mezzo per indurre lo spettatore a perdersi in un mondo interiore ed immaginario dove ritrovarsi e sentirsi, dove lasciarsi andare alle emozioni.
Formazione
CURRICULUM ARTISTICO
Ha iniziato il suo percorso artistico con la partecipazione a piccole mostre collettive:
Ferrara con Paolo Orsatti “Misteri ed Emozioni”, a Roma con Ilaria Pergolesi “Rinfrescarte”, a Firenze all ’Atelier “PINNARO’ ed in una galleria di Ancona.
• 2014
Prima Biennale su facebook curata dal prof. Giorgio Grasso, critico e storico dell’arte
• 2015
International Contemporary Art, affiliata all’ Expo di Milano, che si è tenuta presso la vecchia centrale idroelettrica Taccani a Trezzo sull’ Adda, curata dal critico e storico dell'arte Giorgio Grasso dove da agosto ad ottobre si è svolta una sua personale con la presenza di 9 opere della serie gli abbracci.
Trofeo Artista dell'anno, tenutasi a giugno a Cesenatico curata dal critico e storico dell'arte Mariarosaria Belgiovine.
A Cesena, prima tappa del tour che porterà dal virtuale al reale le opere vincitrici la Biennale su Facebook, ideata e voluta dal prof. Giorgio Gregorio Grasso.
A luglio ha partecipato ad una manifestazione locale sfilata Artistica di Senigallia in Moda, organizzata dall' organizzatore di eventi Mauro Giampieri.
A dicembre ha partecipato alla collettiva “l’introspezione nell’ arte” alla galleria Hotel 38 di Milano, curata dal prof. Giorgio Grasso
• 2016A gennaio ha partecipato al progetto del fotografo toscano Fabrizio Gatta, ” the Artist’s Style in Art” che vede 28 artiste italiane diventare loro stesse delle opere nella loro arte.
A febbraio ha esposto una sua opera ad un a collettiva a New York, organizzata per San Valentino al Ribalta al famoso ristorante pizzeria di Manhattan, Premiato come migliore pizzeria italiana della grande mela L’evento è stato ideato e realizzato dal fotografo toscano Fabrizio Gatta.
A marzo a partecipato alla “1° biennale delle dolomiti” ideata e diretta dal critico e storico dell’ arte Giorgio Grasso, coadiuvato dalla dott.ssa Critica e storica dell’arte Mattea Micellio
A maggio con una sua opera ha partecipato ad una mostra itinerante nelle maggiori piazze e nel subway di New York con il progetto ideato e realizzato da Fabrizio Gatta, ed alla collettiva di arte contemporanea a Mantova al “Muses Art Gallery”, Galleria d'Arte di Francesco Dau presentata dal critico e storico dell’ arte Giorgio Grasso.
Sempre a maggio partecipato, con 4 opere, alla collettiva “ la Rana nell’ arte a Roreto”, Cherasco, dove ha ricevuto il 2° premio per le maggiori visualizzazioni su facebook. I dipinti esposti erano la Giocondorana, ora di proprietà di una signora americana, la Venerana di proprietà di un privato di Castiglion del lago, Perugia e la Primaverana di proprietà è in esposizione permanente presso le sale del palazzo comunale di Cherasco.
A giugno è stata presente con la sua opera “arte” alla “ 8° Biennale di arte Contemporanea di Ferrara”
A novembre si è svolta una sua personale a Torino al la fondazione Educatorio della Provvidenza, con altri 3 nomi di spicco del panorama dell’ arte contemporanea : Ettore della Savina, Pasquale Fillanino e Stefania Chiaraluce.
A dicembre ha sposto ancora una volta a New York al favoloso Hotel Ocean Beach, con Fabrizio Gatta.
Sempre a dicembre con l’associazione ,i il Ponte degli Artisti, ha partecipato al Rebirth–day Anime Disperse, progetto del famoso artista Michelangelo Pistoletto, curata da Savi Arbola
• 2017A febbraio ha esposto a Santhia' dove per la prima volta si sono abbinati i carri carnevaleschi all’ arte della Pittura.
A marzo partecipato all’esposizione alla Fondazione Mediolanum art Gallery a Padova
Ad aprile 2017, partecipa all’ esposizione tenutasi a Varese (Milano) al Salone del Mobile, “Fuori di lingua”
A maggio ha esposto in una collettiva curata dal prof. Grasso presso le sale del castello, Polo mussale Farnese, a Piacenza.
Sempre nell’estate ha ricevuto una pubblicazione sul 1° volume della Umbria Contemporary Art , casa editrice WFE edizioni-Lucca
A luglio è stata ospite dell'artista Miro Persojia alla 57° Biennale di Venezia a Palazzo Zenobio con la mostra Metart “l'immagine nell’ immagine” curata da Stefano Puzzanghera e dal critico storico dell'arte nonchéécuratore del padiglione Armenia della 57 biennale di Venezia, Giorgio Grasso.
Ad agosto ha esposto in Sicilia a Cefala’ Diana, dove è arrivata seconda classificata ed ha ricevuto il premio per artista dell'anno per il suo percorso artistico.
Ha inoltre in permanenza un’opera “le vele”, esposta al museo civico di Cefala' Diana
A dicembre ha esposto le sue opere in una personale nella galleria del ristorante Jesino “osteria dietro le quinte”. Rinomato ristorante che al suo interno ospita di volta in volta diversi artisti che pubblica poi sul suo sito in un apposito spazio riservato alla galleria d’arte e agli artisti che hanno esposto nel locale.
Da maggio ad ottobre è stata in permanenza alla Galleria Mediolanum di Padova.
Dal 20 marzo a dicembre espone le sue opere presso il Pergolesi Enocaffe’ di Jesi (AN)
Dal 2017 ha iniziato diverse collaborazioni con altri artisti dando luogo a serate con musica e live painting nei locali più in voga della sua città e a Perugia con Massimiliano Tortoioli (scrittore) e Stefania Chiaraluce (artista) per un evento benefico.
• 2018A febbraio ha esposto in una personale con Artisti Italiani nel Mondo a Torino alla Fondazione Educatorio della Provvidenza, con Artisti di fama internazionale come Ettore Della Savina, Pasquale Fillanino, Stefania Chiaraluce e Ivana Guarini
A giugno ha esposto in Sicilia a Mezzojuso con Guggione Roberto dove ha conseguito l' onorificenza Emerita dalle autorità locali acquisendo il titolo di Maestro d’Arte.
Ad agosto ha esposto nella prestigiosa Villa Fidelia di Spello invitata dal direttore della casa degli artisti di Perugia Francesco Minelli per “Stati d’Arte” mostra curata dal critico e storico dell’arte, Andrea Baffoni.
A settembre in Sicilia a Comiso dove ho ricevuto il premio gran prix in qualità di maestro
Ad ottobre ha esposto a Venezia per la mostra Internazionale Musica Festival con Mogol, curatore prof. Giorgio Grasso
Ad ottobre al Castello di Fombio, per la collettiva Angeli e Demoni, curata dal critico e storico dell'arte prof. Giorgio Grasso dove ha portato la sua opera “Tra buio e Luce” con il testo poetico allegato
Sempre nel 2018 partecipa ad un progetto ideato dal critico d’arte Daniele Crippa, che la porta a creare una mattonella raffigurante un Angelo che andrà a fare parte delle pareti della Chiesa degli Angeli in Argentina. Le mattonelle originali andranno in una mostra itinerante a livello nazionale ed internazionale.
• 2019A febbraio ha sposto nella Galleria Arcadia sui navigli a Milano a cura del critico Giorgio Gregorio Grasso.
Da aprile a maggio ha esposto le sue opere presso le ville vicentine con Massimo Tegon
A maggio ha esposto a Venezia a Palazzo Zenobio l'arte ai tempi della 58 ° Biennale di Venezia con Giorgio Gregorio Grasso
Dal 4 al 31 agosto ha esposto presso la villa Fidelia di Spoleto Con “Stati dell'r Arte”, organizzata da Francesco Minelli e curata dal critico e storico dell’ arte Andrea Baffoni.
Il 7 settembre ha partecipato ad una serata live “Opera Bordenline" malati di niente organizzata dalla struttura Soteria di Jesi, con i ragazzi del centro e l’artista che li guidava Andrea Marconi.
Dal 14 settembre al 12 ottobre settembre ha partecipato con il dipinto “La Vela”, a Falconara alla collettiva "l'arte che sa appassionare” organizzata da Sandro Carloni con l'intervento di vari critici locali e Il prof. Giorgio Grasso
Dal 14 settembre al 12 ottobre ha partecipato con la sua opera, “Quanta Bellezza”, al Premio Sulmona dove sono intervenuti i critici Maurizio Vitiello, Vittorio Sgarbi e Giorgio di Genova.
Dal 12 settembre al 6 ottobre ha organizzato una personale con il cantante tenore, fotografo ed art director per vari marchi famosi, Marcello Bedoni e sua sorella Claudia Pistola dal Titolo “l'impalpabile leggerezza dell’essere", al Polo Museale fondazione cassa di Risparmio di Jesi, Palazzo Bisaccioni
Dal 12 al 30 novembre ha esposto a Milano in galleria via Sant’ Orsola 12
• 2020
Dal 7 dicembre 2019 all' 8 marzo 2020 espone al Museo Parisi Valle, di Maccagno con Pino e Veddasca (VA) Con " i volti segreti della Gioconda" grande esposizione dedicata ai 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, dove ha esposto la sua Giocondorana.
Nel 2019 ha eseguito un lavoro di 100x150 su Raffaello tra Leonardo e Michelangelo su commissione dello scrittore giornalista e curatore dei beni culturali d'Italia ed esteri, Silvano Vincenti. Il dipinto accompagna la presentazione del suo libro su Raffaello per celebrare l'anniversario della sua morte
A maggio ha partecipato ad un corso sull' espressionismo astratto tenuto dal MoMa di NYC on line ottenendone l’attestato.
A luglio ha partecipato alla mostra "stati d'arte “a Villa Fidelia, Spello con la casa degli Artisti di Perugia gestita da Francesco Minelli a cura del critico e storico dell’arte,Andrea Baffoni.
Ad ottobre 2020 ha esposto alla galleria Venice Art Gallery con un dipinto astratto.
• 2021.
A giugno è stata scelta una sua opera come copertina del libro di Annalisa Strappini "non chiamatemi né Eroe né Angelo Bianco”, il dipinto che ormai rappresenta il periodo di lotta contro il covid19 è ora esposto nell'atrio del Carlo Urbani di Jesi, al quale l'artista lo ha donato.
Il 10 luglio ha partecipato al grande evento sul sommo poeta, Dante Alighieri, per celebrare i 500 anni dalla sua morte, con un dipinto su una terzina del canto del Paradiso della divina commedia. Il dipinto “ IL PARADISO” , fa parte anche di un volume unico che racconta con testo ed immagini la divina commedia. L'evento è avvenuto a Rocca Brivio Sforza a San Giuliano Milanese (MI) ed ha avuto grande risonanza mediatica.
Ad agosto ha partecipato alla presentazione del libro, “Non chiamatemi eroe né angelo bianco” di Annalisa Strappini di cui ho creato la copertina. L'evento è avvenuto alla Pinacoteca comunale di Jesi con il patrocinio comunale.
Il 4 agosto ha partecipato con due opere, una su Beatrice e una raffigurante il paradiso, alla mostra su Dante alla Rocca di Castelnuovo di Porta, Roma. A cura del criticoe storico dell’arte, Giorgio Grasso.
Dal 15 al 29 ottobre ha fatto una personale “In-Forme” con 15 opere presso la galleria Merighi di Genova, a cura del cerchio cromatico con Mauro dell’ Aira e al critico Christian Humouda.
A novembre ha partecipato alla Fiera D’arte “ ARTE PADOVA” con l’associazione Il Cerchio Cromatico, fiera curata dal critico d’arte Christian Humuda
• 2022Il 26 marzo ha esposto alla galleria Ravenna Art Gallery con la collettiva sulla Divina Commedia curata dal prof. Giorgio Grasso
Il 10 aprile ha fatto ad una performance dal vivo al Vinitaly presso lo stand 12/B della OINOE vini di Parma, su invito del proprietario Alex Cerioli.
Il 23 aprile ha partecipato con 4 opere alla collettiva “Europa nell’ arte” curata dal prof. Giorgio Gregorio Grasso
L’11 giugno ha esposto alla Ravenna Art Gallery per una collettiva sulla pop art alla quale ha partecipato anche la figlia di Berlusconi, Luna Berlusconi.
Il 30 luglio ha esposto per “Stati d’Arte” a Villa Fidelia, Spello, con la casa degli artisti di Perugia.
Dal 24 al 28 agosto ha esposto a Zurigo, SwissArtExpo con Artbox.projets con il suo dipinto una primavera per la pace.
Dal 30 luglio al 30 agosto ha esposto le sue opere, “una primavera per la pace” e “red and yellow”, alla collettiva “stati d’arte” con la casa degli artisti di Perugia a villa Fidelia ,Spello a cura del prof. Andrea Baffoni.
Il 7 settembre, su invito personale del dott. Gianguido Cucciarelli, ha partecipato ed esposto le sue opere in una serata al Rotary club di Foligno a Foligno.
Sempre a settembre ha ricevuto la pubblicazione di un articolo riguardo la sua arte sulla rivista on line Cristopher Magazine
A gennaio la sua opera red and Yellow è entrata a far parte della collezione Magenta di SINGULART, galleria on line con sede a Parigi.
• 2023Tra fine 2022 e l’inizio del 2023 ha dato vita al corso di pittura intuitiva.
Il 25 marzo del ha esposto e donato la sua opera alla mostra “Sentinella a che punto è la notte”. Mostra svoltasi nella chiesa di San Rocco a Lugano, Svizzera, composta da 146 formelle donate da altrettanti artisti in segno di rinascita e risveglio.
Il 17 AL 26 Aprile ha partecipato alla video esposizione a New York, con la sua opera “Raffaello tra Michelangelo e Leonardo a Firenze”, con la società’ ARTBOX.PROJETS.
Il 20 maggio ha partecipato donando la sua opera, la Giocondorana 3D, al Micro Museo della Gioconda di Val Veddasca ,Varese.
Ad agosto con la sua opera “la vita respira” , ha partecipato su invito della Casa degli Artisti di Perugia, alla collettiva STATI D’ARTE presso Villa Fidelia.
• 2024Il 20 gennaio ha esposto 2 opere astratte, ”Sogni e Profumi” e “Luce della notte”, al Premio Teodorico 2° arte e cultura alla Ravenna Art Gallery a cura del prof. Giorgio Grasso ricevendo il premio internazionale Teodorico 2° per l’arte e la cultura.
Dal 16 al 18 febbraio ha partecipato alla video esposizione alla Fiera “ARTE GENOVA”
A marzo le è stata pubblicata un’ intervista sul giornale on line IMGPRESS a cura del giornalista Roberto Gugliotta.
Ad aprile ha visto pubblicata sui social la sua intervista per la nuova rubrica on line Art CAST a cura del giornalista Roberto Recchimurzo
Dal 31 luglio al 8 settembre ha esposto 4 sue opere a Villa Fidelia, Spello per la mostra “Stati d’Arte”, su invito dall’associazione Casa degli artisti di Perugia, presidente Francesco Minelli, direttore artistico e critico d’arte Andrea Baffoni.
Il 4 Agosto ha esposto in un tri personale dal titolo “Breath Life”, a Torre di Palme, Fermo, presso il prestigioso e storico, Oratorio di San Rocco situato in piazza centrale del paese, con il patrocinio di Fermo e di varie associazioni. Espositrici Carla Pistola, Claudia Pistola, Christina Stefanie Skoczylas
Il 17 Agosto ha esposto a Ca’ Savio, Cavallino Treporti, Venezia con Giorgio Baldissera e Giorgio Gregorio Grasso
Dal 29 Agosto al 7 settembre in qualità di direttore artistico e organizzatrice ha allestito una mostra di Pittura intuitiva presso il polo museale della città di Jesi, AN, Palazzo Bisaccioni. Per Gentile concessione della Fondazione CRJ Cassa di Risparmio di Jesi. Dove ha esposto anche alcune sue opere.
Dall’ 8 al 18 settembre ha riportato la tri personaleBREATH Life a Jesi presso il Polo museale di Palazzo Bisaccioni, per gentile concessione della Fondazione CRJ , Cassa di Risparmio di Jesi. Espositrici Carla Pistola, Claudia Pistola, Christina Stefanie Skoczylas
Il 14 settembre ha esposto alla Biennale di Velletri, Roma. Presidente Mario Salvo, Presidente Associazione Phoebus
Dal 15 al 18 Novembre con uno stand personale ha esposto le sue opere alla fiera d’arte, “ARTE PADOVA”
• 2025Ha partecipato come ospite a diversi programmi radiofonici e tv
Da maggio 2025 e’ presente nella galleria BÖHM Fine Art di Torino dove potete acquistare le sue opere.
Le sue opere sono in esposizione permanente al comune di Cherasco, al teatro Regio di Parma, Al museo di Cefalà Diana (Palermo) in Sicilia, alla pinacoteca di Mezzojuso, Palermo in Sicilia, al museo della strega di Benevento, alla Fondazione Palazzo dell’ Educatorio a Torino, al parco Collodi, Roma. Al Teatro Regio di Parma per gentile concessione dell’imprenditore Alex Cerioli come augurio per una rinascita dopo il brutto periodo del covid. Una sua opera è presente all’ ingresso dell’ ospedale civico di Jesi, a rappresentare la forza dell’Unione nello sconfiggere il covid19. È anche presente, con una mattonella che rappresenta un angelo (puttino) nella parete della chiesa “los Angeles”(dedicata agli angeli) in Argentina.
Tematiche
ogni opera è un portale verso un mondo più profondo e sottile quello che ci mette a contatto con il cosmo,fatto di sensazioni ed emozioni, il proprio sentire.
Tecniche
Spazio tra olio acrilici e smalti
Premi
Premio artista dell'anno
Benemerenza artistica data dalle autorità di Mezzojuso (Sicilia)
Premio Teodorico presso la Ravenna art gallery
Bibliografia
Carla Pistola
abito e lavoro a Jesi sono Autodidatta, ho fatto diversi lavori, modellista stilista, imprenditrice ecc, da 14 anni lavoro in ospedale come Oss. Sono diplomata all'istituto tecnico per l'abbigliamento, ho poi conseguito la qualifica da oss e la relativa specializzazione.
Dal 2008 dipingo, Sono autodidatta e mi piace spaziare e provare nuove tecniche, la mia arte va quindi dal figurativo alla pop art all'astrattismo in action painting. Ho partecipato a diverse collettive ad Ancona, Ferrara, Milano, Firenze, Padova, Roreto di Cherasco, Cesena, Cesenatico, Aosta, Mantova, New York, Polonia, Piacenza alla sede dei musei civici, palazzo Farnese, Gualdo Tadino al polo museale Rocca Flea,Torino, Sicilia, ospite del padiglione Armenia dell'armeno Miro Persoija alla 57 Biennale di Venezia a Palazzo Zenobio.
Novembre 2018
Al castello di fombio lodi per la mostra Angeli e Demoni con Ivan Cattaneo Patrizio Landolfi e Luigi Gattinara, curata dai critici Maria Palladino e Giorgio Grasso